Per un albergatore, realizzare che una buona parte delle presenze sono provenienti dalle OTA, è difficile da accettare.

Malgrado il difficile rapporto con le Online Travel Agency, ritengo che l’intermediazione non vada abbandonata ma ridimenzionata, perché si rinuncerebbe ad un’utenza che utilizzerà comunque una OTA per prenotare.

L’approccio alla disintermediazione passa sicuramente dalla Tariffa ma anche dalla Reputazione.

Le recensioni hanno innegabilmente assunto un peso notevole nelle performance dell’hotel, con un impatto diretto sull’andamento delle vendite e sulle tariffe.

Sempre piu spesso il cliente, prima e dopo il suo soggiorno in albergo, interagisce sulla rete, sui social network, sui siti di recensioni …, è dunque importante, per sostenere il revenue senza ricorrere necessariamente all’abbassamento delle tariffe, difendere e diffondere il proprio brand.

Una tendenza che si ravvisa è senz’altro quella della ricerca di autenticità. Il cliente si informa, si incuriosisce e in certi casi snobba la classica via delle OTA.

Per questo chi si occupa di management alberghiero deve svolgere alcune attività:

  • Diversificare la distribuzione online per avvicinare potenziali nuovi clienti.
  • Sfruttare le recensioni per valorizzare e  migliorare il proprio hotel.
  • Puntate sulla vendita diretta dal sito ufficialeoffrendo benefit unici.
  • Preparate e incentivate il vostro staff a superare le aspettative dei clienti e investite al massimo sulle vostre migliori risorse.
  • Coinvolgere i propri ospiti attraverso campagne di comunicazione e attraverso il sito ufficiale dell’albergo
  • Sfruttate i social network per comunicare e ascoltare

Sembrano cose ovvie, ma secondo me non lo sono affatto.